Già da qualche anno, nell’agricoltura moderna, vengono utilizzate diverse tecnologie innovative che hanno permesso di automatizzare processi di lavoro fino ad ora gestiti in modo manuale. Trattori a guida automatica, sistemi di seminatura intelligente, software per la gestione agronomica sono solo un esempio di applicazioni smart per una agricoltura sostenibile e di precisione.
Anche l’intelligenza artificiale e in particolare la computer vision svolgono un ruolo fondamentale nel tema dell’Agricoltura 4.0. L’analisi delle immagini aree acquisite mediante droni è un ottimo strumento per capire svariate tipologie di criticità, permettendo rapidi interventi strategici nell’area interessata con notevoli vantaggi sia in termini di costi che di sostenibilità ambientale.
Per queste tipologie di analisi si possono utilizzare diverse tecniche e una moltitudine di sensori video. I sensori video maggiormente utilizzati sono sicuramente le telecamere multispettrali, utilizzate nel contesto agronomico per la creazione di mappe di vigore, e il riconoscimento di stress idrici o di malattie specifiche.
Nel dettaglio, le telecamere multispettrali hanno come caratteristica principale quella di acquisire immagini con un numero di bande elettromagnetiche generalmente comprese tra 3 e 10. Le più diffuse, quelle a colori, acquisiscono le tre bande dello spettro visibile corrispondenti ai colori rosso, verde e blu oltre alla bande del vicino infrarosso NIR. I valori rilevati vengono successivamente valutati mediante l’NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), un ottimo indicatore per analizzare lo stato di benessere di diverse colture come per esempio, vigneti o seminativi in genere.
Come si può facilmente comprendere dal grafico riportato nella seguente figura, una alta riflettanza di banda del vicino infrarosso indica un maggiore stato di salute della coltura mentre le combinazioni delle diverse lunghezze d’onda, permettono di comprendere potenziali anomalie come differenze nella crescita o problematiche emergenti all’interno dell’appezzamento.
Indice NDVI (fonte immagine: https://physicsopenlab.org/)
Tutte queste valutazioni hanno inoltre lo scopo di generare mappe di prescrizione per l’applicazione a rateo variabile dei fertilizzanti, risparmiare input agronomici attraverso un uso variabile e mirato nell’appezzamento e ridurre l’impatto ambientale al suolo.
Esempio di riprese aree mediante drone utilizzando una telecamera multispettrale
In questo contesto, Eye-Tech, in collaborazione con AgriObiettivo, azienda di Pordenone che si occupa della gestione e analisi delle colture mediante riprese effettuate da drone, offre un servizio di consulenza nell’elaborazione automatica delle immagine aree riprese da drone, consentendo, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, valutazioni di aree anche molto vaste dove sono necessari rapidi interventi di manutenzione per risolvere criticità difficilmente riscontrabili con dei semplici controlli manuali.
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per trovare criticità nell’area analizzata come per esempio fallanze, stress idrici, ecc.
Se sei interessato a questa tipologia di servizi, contattaci subito! Il nostro staff potrà rispondere senza impegno a tutte le tue richieste.
Fonti immagini:
- https://www.dji.com/it/p4-multispectral
- https://physicsopenlab.org/
Premiata da Mediastar con il primo posto in classifica, MyVaraschin è l’app di riferimento per tutte le collezioni dei prodotti dell’azienda Varaschin, nota a livello internazionale per la realizzazione di soluzioni d’arredo per l’outdoor.
Mediastars, il Premio tecnico della Pubblicità, è una manifestazione nazionale di riferimento per il panorama pubblicitario che, con cadenza annuale dal 1996, premia i migliori progetti di comunicazione mettendo in luce la professionalità di chi opera nel settore.
Nell’edizione 2022, MyVaraschin ha ottenuto il massimo riconoscimento con il primo e secondo posto nella categoria prodotto e la special Star per l’experience design.
Concept e realizzazione della pluripremiata APP, l’agenzia di comunicazione Care che con la collaborazione nello sviluppo del team Eye-Tech, sono riusciti a conquistare la severa giuria del concorso Mediastars.
MyVaraschin si è messa in evidenza -oltre alle significative funzionalità- per la semplicità di utilizzo tramite cui è possibile personalizzare i diversi modelli delle collezioni Varaschin e visualizzarli in modo altamente innovativo grazie al supporto della realtà aumentata.
Il progetto MyVaraschin si completa anche con un configuratore web avanzato, dove è possibile mettere alla prova la propria creatività configurando il prodotto Varaschin preferito con i tessuti e materiali offerti dalle diverse collezioni.
L’app MyVaraschin è disponibile per dispositivi smartphone Android e iOS e si può scaricare dagli store Google Play e App Store. MyVaraschin web è invece consultabile direttamente sul sito varaschin.it.
E’ stato presentato ieri dal Governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga il logo e il sito web di EYOF 2023 FVG, il Festival olimpico della gioventù europea che si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio 2023.
Il sito web, realizzato da Eye-Tech in collaborazione con lo staff di Eyof 2023, è strutturato in diverse sezioni tematiche dove sono presenti tutte le più rilevanti informazioni sulla manifestazione. Oltre al programma completo e alle ultime news sull’evento, sul sito trova spazio anche una mappa interattiva che illustra le undici sedi di gara nelle quali si svolgeranno ben tredici sport invernali.
Il concept grafico, realizzato con il supporto dell’agenzia di comunicazione Care srl di Pordenone, mira a rendere fluida e dinamica la navigazione attraverso le diverse pagine del portale, con particolare attenzione anche alla fruizione dei contenuti da dispositivi mobile.
Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.eyof2023.it, mentre da questo link è possibile accedere al comunicato stampa pubblicato nel sito della regione Friuli Venezia Giulia.
Buona navigazione !
E’ disponibile su App Store e Google Play ETRARTE AR, l’app in Realtà Aumentata realizzata dal team di Eye-Tech per l’edizione 2021 di Co.So! Artisti per il sociale, un progetto di co-creazione che vede coinvolti artisti professionisti, cittadini, operatori e comunità fragili.
Il programma ha dato la possibilità a tre artisti internazionali (Rok Bogataj, Cristiano Focacci Menchini e Roberto Alfano) di lavorare con e per la comunità scegliendo di portare la natura al centro della città e della comunità. “Farfalla 0.1” e “Liberesum”, sono le sculture virtuali che potranno essere scoperte in realtà aumentata tramite l’app ETRARTE AR, scaricabile gratuitamente dagli store online Apple e Google. L’applicazione permetterà di visualizzare le sculture in 3D posizionate all’interno della Piazza Grande di Palmanova (UD) semplicemente inquadrando un QR-code che si trova al centro della piazza stessa.
Dal 15 luglio sarà possibile visualizzare i codici QR Code anche sul portale dell’Associazione Etrarte (www.associazionetrarte.it).
Ecco alcuni screenshot dell’app:
Di seguito i link per scaricare l’app:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eyetech.etrarte
Apple iOS: https://apps.apple.com/us/app/etrarte-ar/id1570104104
Iniziamo il 2021 con un’importante novità, la pubblicazione online del calendario digitale realizzato per Brovedani Group, la nota azienda di San Vito al Tagliamento (PN) che opera principalmente nel campo della meccanica di precisione per il settore automotive. Come da tradizione, Brovedani è solita realizzare ogni anno un calendario cartaceo che viene consegnato ai propri clienti, dipendenti e fornitori. Il calendario riprende un tema storico che in qualche modo caratterizza l’anno corrente, paragonando i diversi argomenti al concept e alle metodologie aziendali adottate da Brovedani.
Quest’anno il calendario 2021 è dedicato al settimo centenario della morte di Dante Alighieri e, per l’occasione, ne è stata creata anche una versione digitale consultabile via web. Il nuovo calendario digitale è stato pertanto progettato per essere facilmente fruibile da tutti i dispositivi di ultima generazione, come smartphone e tablet, oltre che dai tradizionali dispositivi desktop, e prevede una navigazione a scorrimento verticale per i mesi ed orizzontale per gli approfondimenti legati al tema Dantesco e all’azienda stessa. Ogni approfondimento, oltre ai contenuti testuali, comprende anche elementi multimediali come video, immagini e link a risorse esterne.
I giorni importanti del mese vengono inoltre contrassegnati da specifiche icone grafiche con l’obiettivo di mettere in evidenza le festività nazionali, eventi particolari o comunicazioni generiche pubblicate dalla redazione Brovedani.
Il calendario digitale è uno strumento innovativo in continua evoluzione, che si arricchirà nel tempo di nuovi contribuiti per valorizzare le conoscenze, le esperienze e le competenze in divenire della Gente Brovedani.
Il progetto Calendario Digitale di Brovedani Group è stato realizzato in collaborazione con le aziende Primalinea (PN) per l’ideazione dei testi e la composizione grafica, Intertrad (PN) per le traduzioni e lo staff di Brovedani Group, che ringraziamo per l’opportunità.