Iniziamo il 2021 con un’importante novità, la pubblicazione online del calendario digitale realizzato per Brovedani Group, la nota azienda di San Vito al Tagliamento (PN) che opera principalmente nel campo della meccanica di precisione per il settore automotive. Come da tradizione, Brovedani è solita realizzare ogni anno un calendario cartaceo che viene consegnato ai propri clienti, dipendenti e fornitori. Il calendario riprende un tema storico che in qualche modo caratterizza l’anno corrente, paragonando i diversi argomenti al concept e alle metodologie aziendali adottate da Brovedani.
Quest’anno il calendario 2021 è dedicato al settimo centenario della morte di Dante Alighieri e, per l’occasione, ne è stata creata anche una versione digitale consultabile via web. Il nuovo calendario digitale è stato pertanto progettato per essere facilmente fruibile da tutti i dispositivi di ultima generazione, come smartphone e tablet, oltre che dai tradizionali dispositivi desktop, e prevede una navigazione a scorrimento verticale per i mesi ed orizzontale per gli approfondimenti legati al tema Dantesco e all’azienda stessa. Ogni approfondimento, oltre ai contenuti testuali, comprende anche elementi multimediali come video, immagini e link a risorse esterne.
I giorni importanti del mese vengono inoltre contrassegnati da specifiche icone grafiche con l’obiettivo di mettere in evidenza le festività nazionali, eventi particolari o comunicazioni generiche pubblicate dalla redazione Brovedani.
Il calendario digitale è uno strumento innovativo in continua evoluzione, che si arricchirà nel tempo di nuovi contribuiti per valorizzare le conoscenze, le esperienze e le competenze in divenire della Gente Brovedani.
Il progetto Calendario Digitale di Brovedani Group è stato realizzato in collaborazione con le aziende Primalinea (PN) per l’ideazione dei testi e la composizione grafica, Intertrad (PN) per le traduzioni e lo staff di Brovedani Group, che ringraziamo per l’opportunità.
Scopri il calendario Brovedani all’indirizzo: calendar.brovedanigroup.com
Circa quattro anni fa, il team di Eye-Tech e il team dell’ufficio soci dell’allora BCC Pordenonese, hanno collaborato per la realizzazione della prima versione dell’app BCC Pordenonese, un punto di riferimento digitale per tutti i clienti e soci della stessa Banca di Credito Cooperativo. In questi ultimi mesi, lo stesso team di sviluppo ha continuato a collaborare per il rilascio della nuova versione dell’app, oggi denominata semplicemente Bcc PM, che la rende più completa, veloce, intuitiva e sicura, con l’obiettivo di garantire ai clienti una migliore e soddisfacente customer experience e per mettere in evidenza tutti i servizi offerti dalla nuova BCC Pordenonese e Monsile.
L’app Bcc PM è stata pertanto riprogettata e suddivisa nelle sezioni Home, Area Riservata ai soci, Convenzioni, Ricerca Filiale e Contatti.
L’ Home Page è stata completamente rivisitata, in modo tale da permettere una migliore e più veloce consultazione delle News ed Iniziative promosse dalla BCC Pordenonese e Monsile. E’ stata attivata anche la funzionalità di notifica push, che permette agli utenti di ricevere un avviso quando viene pubblicata una nuova notizia.
L’Area Riservata ai soci consente invece di accedere ad una sezione privata dell’app, contenente dei documenti riservati ai soli soci BCC PM. In questa sezione inoltre ogni singolo socio può scaricare la propria card Bcc PM in formato digitale.
Nella sezione Convenzioni è possibile consultare una lista di sconti esclusivi dedicati ai soci, usufruibili per acquisti in negozi, cinema, palestre, agenzie di viaggio, centri estetici, locali di tendenza e molto altro ancora. Le convenzioni possono inoltre essere selezionate in base alla geolocalizzazione dell’utente, per categoria o per città attraverso una mappa geografica interattiva.
L’opzione Ricerca Filiale può rivelarsi molto utile in situazioni di necessità o durante un viaggio: l’utente potrà infatti consultare su un’altra mappa geografica interattiva, la posizione di tutte le filiali e gli sportelli ATM presenti nelle vicinanze oltre alle diverse informazioni sugli orari di apertura e chiusura e sulla tipologia di servizi offerti.
La sezione Contatti è invece stata riorganizzata in modo semplice e intuitivo, così da fornire tutti i principali numeri di telefono disponibili in base alla diverse necessità e i numeri verde per un eventuale blocco carte. Inoltre, sono presenti anche un form per la prenotazione di un appuntamento in una delle sedi di Bcc PM ed una sezione contenente tutti i link ai vari canali social della banca.
Infine, l’app dispone anche di un menu laterale per accedere in modo più veloce alle diverse sezioni dell’app, un collegamento diretto con l’app Relax Banking di BCC PM, utile per effettuare le principali operazioni bancarie comodamente ed in autonomia dal proprio smartphone o tablet e una sezione riservata ai clienti BCC Generation dove è possibile scaricare la card digitale dedicata.
Cosa aspetti, scarica subito Bcc PM da Google Play e App Store.
Siamo tornati dalle vacanze più carichi di prima e siamo lieti di presentarvi una novità: FurnitureAR!
Quest’app per dispositivi smartphone e tablet, ti permetterà di visualizzare il tuo catalogo digitale di prodotti grazie al supporto della Realtà Aumentata.
Con FurnitureAR potrai infatti scaricare dal cloud il catalogo dell’azienda, selezionare il tuo prodotto preferito (un tavolo, una sedia, un divano, ecc.) e visualizzarlo in Realtà Aumentata comodamente a casa tua, spostandolo o modificandolo a tuo piacimento.
Sei interessato a creare il tuo catalogo digitale di prodotti in Realtà Aumentata? FurnitureAR può essere completamente personalizzata in base alle tue esigenze.
Per maggiori informazioni visita la scheda dedicata di FurnitureAR.
In queste ultime settimane stiamo vivendo in modo diretto una importante situazione di emergenza causata dal Covid-19 (Coronavirus), il virus che sta contagiando moltissime persone in tutto il mondo.
Per molti utenti è diventando molto difficile reperire informazioni affidabili sull’emergenza in corso, soprattutto a causa delle moltissime “Fake News” che stanno circolando nei social network o su diversi siti web poco affidabili.
Considerata l’emergenza, il team di Eye-Tech si è messo a disposizione della comunità lanciando il servizio “Emergenza Virus“, un assistente vocale gratuito per dispositivi Google Home e Amazon Alexa, realizzato con l’obiettivo di fornire informazioni generiche sull’emergenza virus attualmente in corso. Una caratteristica molto importante che contraddistingue il servizio offerto è che le informazioni fornite vengono automaticamente reperite grazie ad un algoritmo di Intelligenza Artificiale dalla pagina web dedicata alle FAQ (Frequently Asked Questions) pubblicate sul sito web del Ministero della Salute.
Questa App è pensata per quegli utenti che hanno poca dimestichezza nell’utilizzo di smartphone o tablet, e in particolar modo per gli utenti disabili che possono rivolgere le proprie domande sul Covid-19 direttamente all’assistente vocale presente sul proprio dispositivo smart home.
Un esempio di domande che si possono fare all’assistente vocale è: Quali sono le misure di contenimento previste in Italia? Oppure: È possibile uscire per andare al parco o partire per la seconda casa utilizzata per le vacanze? Il servizio selezionerà automaticamente la risposta più appropriata tra quelle presenti sulla pagina dedicata alle FAQ pubblicate sul sito web del Ministero della Salute.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio offerto da Eye-Tech è completamente gratuito e in continuo aggiornamento, e può essere adattato su richiesta a situazioni ed esigenze differenti.
Ricordiamo inoltre che il servizio non fornisce assistenza sanitaria sostituendo le indicazioni dei medici. Per maggiori informazioni sull’emergenza Covid-19, si consiglia sempre di utilizzare i servizi ufficiali offerti dagli enti istituzionali incaricati.
Alcune note generali:
- Emergenza Virus non è attualmente pubblicata nei relativi store Google e Amazon a causa delle rigide restrizioni che questi due colossi stanno imponendo nella pubblicazione di nuove app o servizi che hanno come tema principale l’emergenza Coronavirus. Al fine di permettere la pubblicazione ci servirebbe pertanto il supporto di qualche ente istituzionale al quale chiediamo gentilmente di contattarci.
- Il servizio “Emergenza Virus” è completamente gratuito ed è stato realizzato senza scopo di lucro per dare supporto alle persone, anche disabili, nella ricerca di informazioni sull’emergenza in corso.
- Le informazioni fornite dal servizio “Emergenza Virus”, vengono reperite dalla pagina dedicata alle FAQ sul Coronavirus, pubblicate online sul sito web del Ministero della Salute. Tali informazioni non vengono in nessun modo manipolate, ma sono rese disponibili così come sono.
- Ci scusiamo anticipatamente qualora il servizio non dovesse funzionare correttamente per l’errata interpretazione delle richieste da parte dell’assistente vocale.
Guarda il video
L’immagine utilizzata per pubblicizzare il servizio “Emergenza Virus” è dell’autore “mattthewafflecat” ed è stata scaricata gratuitamente da Pixabay.