+39 0434 1696279

Artificial Vision

L’intelligenza artificiale al supporto dell’Agricoltura 4.0

Già da qualche anno, nell’agricoltura moderna, vengono utilizzate diverse tecnologie innovative che hanno permesso di automatizzare processi di lavoro fino ad ora gestiti in modo manuale. Trattori a guida automatica, sistemi di seminatura intelligente, software per la gestione agronomica sono solo un esempio di applicazioni smart per una agricoltura sostenibile e di precisione.

Anche l’intelligenza artificiale e in particolare la computer vision svolgono un ruolo fondamentale nel tema dell’Agricoltura 4.0. L’analisi delle immagini aree acquisite mediante droni è un ottimo strumento per capire svariate tipologie di criticità, permettendo rapidi interventi strategici nell’area interessata con notevoli vantaggi sia in termini di costi che di sostenibilità ambientale.

Per queste tipologie di analisi si possono utilizzare diverse tecniche e una moltitudine di sensori video. I sensori video maggiormente utilizzati sono sicuramente le telecamere multispettrali, utilizzate nel contesto agronomico per la creazione di mappe di vigore, e il riconoscimento di stress idrici o di malattie specifiche.

Nel dettaglio, le telecamere multispettrali hanno come caratteristica principale quella di acquisire immagini con un numero di bande elettromagnetiche generalmente comprese tra 3 e 10. Le più diffuse, quelle a colori, acquisiscono le tre bande dello spettro visibile corrispondenti ai colori rosso, verde e blu oltre alla bande del vicino infrarosso NIR. I valori rilevati vengono successivamente valutati mediante l’NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), un ottimo indicatore per analizzare lo stato di benessere di diverse colture come per esempio, vigneti o seminativi in genere.

Come si può facilmente comprendere dal grafico riportato nella seguente figura, una alta riflettanza di banda del vicino infrarosso indica un maggiore stato di salute della coltura mentre le combinazioni delle diverse lunghezze d’onda, permettono di comprendere potenziali anomalie come differenze nella crescita o problematiche emergenti all’interno dell’appezzamento.


Indice NDVI (fonte immagine: https://physicsopenlab.org/)

 

Tutte queste valutazioni hanno inoltre lo scopo di  generare mappe di prescrizione per l’applicazione a rateo variabile dei fertilizzanti, risparmiare input agronomici attraverso un uso variabile e mirato nell’appezzamento e ridurre l’impatto ambientale al suolo.

 

Esempio di riprese aree mediante drone utilizzando una telecamera multispettrale

 

In questo contesto, Eye-Tech, in collaborazione con AgriObiettivo, azienda di Pordenone che si occupa della gestione e analisi delle colture mediante riprese effettuate da drone, offre un servizio di consulenza nell’elaborazione automatica delle immagine aree riprese da drone, consentendo, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, valutazioni di aree anche molto vaste dove sono necessari rapidi interventi di manutenzione per risolvere criticità difficilmente riscontrabili con dei semplici controlli manuali.

 

Utilizzo dell’intelligenza artificiale per trovare criticità nell’area analizzata come per esempio fallanze, stress idrici, ecc.

 

Se sei interessato a questa tipologia di servizi, contattaci subito! Il nostro staff potrà rispondere senza impegno a tutte le tue richieste.

 

 

Fonti immagini:

  • https://www.dji.com/it/p4-multispectral
  • https://physicsopenlab.org/
Read More
Road Map per l’Agricoltura 4.0

Domani 27 Settembre 2022, dalle ore 9.00 presso la sede del Polo Tecnologico di Spilimbergo (PN), si terrà l’evento “Road Map per l’Agricoltura“, incontro organizzato dal Polo Alto Adriatico di Pordenone al quale parteciperà una delegazione Slovena per l’Agricoltura 4.0.

Lo scopo dell’evento sarà quello di discutere i diversi temi che riguardano le tecnologie di supporto all’agricoltura 4.0 e come l’agricoltura di precisione possa diventare uno degli obiettivi futuri in termini di sostenibilità ambientale.

Eye-Tech parteciperà con un proprio intervento dove introdurrà le nuove tecnologie di intelligenza artificiale in ambito vision a supporto dell’agricoltura 4.0, portando come case history un progetto per il rilevamento automatico dello stato vegetativo di una coltivazione, realizzato in collaborazione con AgriObiettivo, azienda di Pordenone che si occupa di riprese video con droni.

Link all’evento: https://www.polotecnologicoaltoadriatico.it/eventi/delegazione-slovena-per-agricoltura-4-0/

 

Fonte immagine: https://www.dji.com/it/p4-multispectral

 

 

 

Read More
La videosorveglianza ai tempi del Coronavirus

L’emergenza causata dal Covid-19, più comunemente conosciuto come Coronavirus, sta completamente cambiando le abitudini di vita delle persone. L’utilizzo della mascherina, le distanze di sicurezza, l’utilizzo di guanti, sono solo alcuni esempi di regole imposte dagli enti governativi per garantire la sicurezza delle persone.

La videosorveglianza gioca un ruolo fondamentale su questo tema al fine di rilevare comportamenti errati o anomalie, che possano compromettere la salute delle persone.

Eye-Tech si è fatta trovare pronta per contrastare il fenomeno Coronavirus, adattando i propri algoritmi di visione artificiale a questi nuovi temi introdotti dall’emergenza in corso.

Il controllo di assembramenti di persone, il rilevamento della distanza di sicurezza, la verifica della presenza della mascherina sul volto di una persona, sono solo alcuni dei servizi disponibili e offerti dagli algoritmi sviluppati da Eye-Tech.

Questi algoritmi possono essere disponibili sia in versione cloud, che in versione “on the edge“, installabili pertanto in locale su qualsiasi dispositivo.

 

Vuoi saperne di più sui nostri algoritmi per la videosorveglianza? Contattaci subito.

 

 

Sfondo vettore creata da starline – it.freepik.com

 

Read More
Un sistema cloud per il riconoscimento di volti

Recentemente, il team di Eye-Tech ha sviluppato, per un proprio cliente, un sistema di rilevazione e riconoscimento volti basato su cloud. Il sistema è in grado di rilevare automaticamente il volto di una persona mediante l’elaborazione di pochi frame acquisiti da un qualsiasi sensore video, i quali vengono poi elaborati in tempo reale da un server cloud remoto. La classificazione viene effettuata mediante specifici algoritmi di Machine Learning, che sono in grado di riconoscere il volto del soggetto ripreso e di fornire come output i riferimenti della persona riconosciuta. Il sistema di classificazione considera anche specifiche tecniche di “Anti Face-spoofing“, che sono in grado di discriminare la presenza di un volto reale rispetto a un’immagine o un qualsiasi altro oggetto che lo rappresenti. Questo progetto è un’evoluzione del precedente sistema Eye-GO e può essere adattato a diversi contesti applicativi.

Read More
HoloD: come realizzare la tua idea di casa con la Realtà Aumentata

In occasione della Pordenone Design Week Eye-Tech lancia HoloD, la nuova app di Realtà Aumentata per l’Interior Design.

Ogni persona vorrebbe una casa su misura, progettata in base alle sue esigenze e personalizzata per rispondere meglio ai propri gusti.
Oggigiorno è finalmente possibile visualizzare come sarà la casa dei propri sogni prima di acquistarla.

HoloD, l’app di realtà aumentata progettata e sviluppata da Eye-Tech, permette alle persone di toccare con mano e di vivere virtualmente la propria casa del futuro.

HoloD utilizza un visore smartglass di ultima generazione, dispositivo indossabile semplice da usare, efficiente ed intelligente. Questo dispositivo, dopo aver analizzato automaticamente il luogo in cui si trova la persona che li indossa, è in grado di ricreare digitalmente, nello spazio reale circostante, tutto ciò che egli può desiderare.

L’unico limite di questa tecnologia è semplicemente l’immaginazione di chi lo utilizza.

HoloD propone un modo innovativo di interagire con gli ologrammi virtuali. Mediante dei gesti semplici, l’utente potrà, ad esempio, aprire la propria lavastoviglie, chiudere un cassetto o accendere un fornello, testando così concretamente la propria idea di casa.

I vantaggi di questa app non si limitano solo al poter far toccare con mano ai propri clienti ciò che vorrebbero acquistare, ma vanno oltre. Si tratta infatti di un sistema concepito per essere anche uno strumento di design durante la fase di progettazione di nuovi prodotti, e per offrire a progettisti o designer la possibilità di visualizzare e toccare con mano le proprie idee.

I sogni non sono per domani, ma possono essere visualizzati già oggi. Consulta la scheda tecnica di HoloD.

Scopri HoloD

Read More
1 2